Descrizione
-
- Si tratta forse del prodotto più famoso che viene ricavato dalle carni del maiale, infatti la salsiccia era già conosciuta e prodotta anticamente dai Greci e Romani. La salsiccia si ottiene dall’unione di parti magre, come ad esempio la spalla, e parti grasse come la pancetta, che vengono tritate e unite. L’impasto a questo punto viene salato e speziato e si passa al riempimento del budello pulito di suino, detto budellina. Il prodotto ha forma cilindrica, di pezzatura variabile. Dal colore roseo delle carni possiamo capire l’elevata qualità delle materie prime usate. La salsiccia, pietanza oramai diffusa su tutto il territorio, può essere consumata singolarmente o usata come ingrediente in altri alimenti.
Formato intero da circa 250 gr sottovuoto
Antica Macelleria Accurso- Ingredienti
- Carne di suino, sale, pepe, destrosio. Antiossidante E301. Conservanti E250/E252
- Caratteristiche distintive
- Aspetto Grana sottile della carne. Al taglio la fetta si presenta compatta ed omogenea. Il colore è rubino uniforme con granelli di grasso ben distribuiti. Gusto Dolce e gustoso, con note di affumicato.
L’impasto è ricavato dalle carni della spalla e della sottocostola dei suini con l’aggiunta di pancetta di prima scelta che ne conferisce la morbidezza.
Materia prima Carni suine di origine e provenienza locale, al bisogno nazionale. I pezzi anatomici utilizzati sono la coscia, la spalla e una lieve parte di grasso - Stagionatura
- Legatura a mano,affumicata e stagionata per un periodo che va dai 50 ai 60 giorni.
- Formato
- circa 350 gr sottovuoto
- Scadenza
- 120 gg – conservare il luogo asciutto lontano da fonti calore. 2°C/10°C
- Provenienze e Lotto
- Salerno – Monti Picentini. Suino nato e allevato in Italia.
- Consigli
- Consigliamo di consumarlo a temperatura ambiente, magari accompagnato da taralli caserecci e da un ottimo calice di vino rosso. Salume che ama stare in compagnia di altri salumi, consigliamo di degustarlo in un tagliere misto in abbinamento a qualche fetta di caciocavallo a stagionatura media.
- Si tratta forse del prodotto più famoso che viene ricavato dalle carni del maiale, infatti la salsiccia era già conosciuta e prodotta anticamente dai Greci e Romani. La salsiccia si ottiene dall’unione di parti magre, come ad esempio la spalla, e parti grasse come la pancetta, che vengono tritate e unite. L’impasto a questo punto viene salato e speziato e si passa al riempimento del budello pulito di suino, detto budellina. Il prodotto ha forma cilindrica, di pezzatura variabile. Dal colore roseo delle carni possiamo capire l’elevata qualità delle materie prime usate. La salsiccia, pietanza oramai diffusa su tutto il territorio, può essere consumata singolarmente o usata come ingrediente in altri alimenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.