Descrizione
Il latte delle bufale campane, che deve il suo sapore squisito alla varietà di arbusti di cui si nutrono, viene lavorato per produrre diversi tipi di formaggio, tra i quali merita un posto speciale la ricotta di bufala. Prodotta durate l’intero anno, viene lavorata manualmente e si differenzia dalla ricotta di vacca in quanto è maggiormente cremosa, con un sapore più dolce e gradevole. Essendo una pasta morbida, la forma può variare in base ai contenitori in cui viene conservata, ma la forma classica per eccellenza è quella tronco-conica. Ha un colore bianco perlaceo, una pasta fine, morbida e un sapore gradevolmente intenso, aromatico e dolce allo stesso tempo. Oltre ad essere un prodotto da tavola, da gustare anche con l’aggiunta di miele o cannella, la ricotta viene spesso utilizzata come ingrediente per vari piatti, arricchendone così il sapore con la sua cremosità.
-
Caseificio Ponte Molinello
- Ingredienti
- Latte Bufalino, siero di latte di bufala e sale
- Caratteristiche distintive
- Il termine “ricotta” deriva proprio dalla sua origine e dalla lavorazione e significa “ri-cotto, cotto due volte”.
La ricotta di bufala è un alimento ricco di proteine. In particolare contiene proteine ad alto valore biologico, più alto degli altri latticini e perfino della carne - Formato
- 50 gr – 100 gr – 250 gr – 500 gr – 1000 gr
- Scadenza
- 7 giorni dalla data di produzione. È la data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà specifiche nelle adeguate condizioni di conservazione; viene espressa in gg/mm/aa.
- Certificazioni
- Non-GMO
- Provenienze e Lotto
- Italia: prodotto con latte della propria azienda zootecnica (Azienda Zootecnica PI.BA. srl) Salerno
- Consigli
- Per la sua freschezza adatta per un antipasto fresco o semplicemente spalmata sul pane
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.