Skip to content Skip to footer

Provolone del Monaco Dop

19,0038,00

Il Provolone del Monaco è un prodotto a marchio DOP dal sapore unico e dalla storia ricca di fascino. Si narra infatti che i maestri casari, approdando all’alba al porto di Napoli dalla Penisola Sorrentina, per proteggersi dal freddo e dall’umidità si coprissero con mantelli in tela di sacco e che si fossero così guadagnati l’appellativo di “monaci”, attribuito loro dai lavoratori del mercato che li vedevano arrivare. Da qui, a sua volta, la denominazione di “provolone del monaco” per il formaggio che i casari trasportavano.

La sua produzione si fa risalire al 1700 circa, periodo in cui l’espansione della città di Napoli determinò un massiccio fenomeno migratorio: molti agricoltori che vivevano in campagna si spostarono infatti verso i Monti Lattari per continuare ad allevare bestiame e coltivare i campi. Fu così che ebbe inizio la lavorazione di alcuni formaggi poi divenuti particolarmente rinomati, come appunto il provolone e come il caciocavallo. Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato minimo sei mesi e prodotto con latte crudo proveniente da bovine (di cui almeno il 20% di razza “Agerolese”) allevate esclusivamente in determinati comuni della provincia di Napoli, e in particolare dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina: Agerola, Casola di Napoli, Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Sant’Agnello, Sorrento, Santa Maria La Carità, Vico Equense.

Le speciali virtù e proprietà curative del latte proveniente da quelle zone erano note sin dai tempi antichi. Il filosofo e medico Claudio Galeno (129 d.C.), ad esempio, consigliava di somministrare quest’alimento per combattere la tubercolosi. E più in là anche Magno Flavio Aurelio Cassiodoro (500 d.C.) ne esaltò i benefici.

Il Provolone del Monaco, la cui pezzatura varia tra i 2,5 e gli 8 kg, ha un sapore dolce con leggeri toni piccanti. A determinare l’inconfondibilità del gusto e del profumo di questo prodotto sono una serie di fattori: le caratteristiche organolettiche del latte, il processo di trasformazione che segue ancora rigorosamente il metodo artigianale e il particolare microclima degli ambienti di lavorazione e stagionatura. Il pregiato formaggio è perfetto sia da consumare al naturale sia da utilizzare in cucina per arricchire moltissime ricette. Ad esempio l’aggiunta di qualche scaglia di provolone del monaco è l’ideale per impreziosire l’esperienza di gusto di un piatto tradizionale come la pasta e patate. Ma, in qualunque versione si presenti, una cosa è certa: è impossibile resistergli!

Valori nutrizionali 100g:
valore energetico 374kcal 1564kj
grassi 28g di cui saturi 17g
carboidrati 0.1g di cui zuccheri 0.1g
proteine 35.4g
sale 0.4g

Svuota
COD: N/A Categoria: Product ID: 3489

Descrizione

Il Provolone del Monaco è un prodotto a marchio DOP dal sapore unico e dalla storia ricca di fascino. Si narra infatti che i maestri casari, approdando all’alba al porto di Napoli dalla Penisola Sorrentina, per proteggersi dal freddo e dall’umidità si coprissero con mantelli in tela di sacco e che si fossero così guadagnati l’appellativo di “monaci”, attribuito loro dai lavoratori del mercato che li vedevano arrivare. Da qui, a sua volta, la denominazione di “provolone del monaco” per il formaggio che i casari trasportavano.

La sua produzione si fa risalire al 1700 circa, periodo in cui l’espansione della città di Napoli determinò un massiccio fenomeno migratorio: molti agricoltori che vivevano in campagna si spostarono infatti verso i Monti Lattari per continuare ad allevare bestiame e coltivare i campi. Fu così che ebbe inizio la lavorazione di alcuni formaggi poi divenuti particolarmente rinomati, come appunto il provolone e come il caciocavallo. Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato minimo sei mesi e prodotto con latte crudo proveniente da bovine (di cui almeno il 20% di razza “Agerolese”) allevate esclusivamente in determinati comuni della provincia di Napoli, e in particolare dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina: Agerola, Casola di Napoli, Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Sant’Agnello, Sorrento, Santa Maria La Carità, Vico Equense.

Le speciali virtù e proprietà curative del latte proveniente da quelle zone erano note sin dai tempi antichi. Il filosofo e medico Claudio Galeno (129 d.C.), ad esempio, consigliava di somministrare quest’alimento per combattere la tubercolosi. E più in là anche Magno Flavio Aurelio Cassiodoro (500 d.C.) ne esaltò i benefici.

Il Provolone del Monaco, la cui pezzatura varia tra i 2,5 e gli 8 kg, ha un sapore dolce con leggeri toni piccanti. A determinare l’inconfondibilità del gusto e del profumo di questo prodotto sono una serie di fattori: le caratteristiche organolettiche del latte, il processo di trasformazione che segue ancora rigorosamente il metodo artigianale e il particolare microclima degli ambienti di lavorazione e stagionatura. Il pregiato formaggio è perfetto sia da consumare al naturale sia da utilizzare in cucina per arricchire moltissime ricette. Ad esempio l’aggiunta di qualche scaglia di provolone del monaco è l’ideale per impreziosire l’esperienza di gusto di un piatto tradizionale come la pasta e patate. Ma, in qualunque versione si presenti, una cosa è certa: è impossibile resistergli!

Valori nutrizionali 100g:
valore energetico 374kcal 1564kj
grassi 28g di cui saturi 17g
carboidrati 0.1g di cui zuccheri 0.1g
proteine 35.4g
sale 0.4g

 

INGREDIENTI

Latte di vaccino crudo, Latte T.G. Agerolese 20%, Caglio di vitello e capretto, Sale.

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

Aspetto e consistenza: pasta paglierina compatta con poca occhiatura a forma allungata. – Sapore: intenso, più forte e piccante se stagionato.

STAGIONATURA

Una stagionatura di almeno sei mesi, con una resa massima di 9 kg per ettolitro di latte trasformato

FORMATO

Spicchi sotto vuoto da 0,50 Kg circa a salire, oppure formato intero 2,5 Kg circa

SCADENZA

Dalla data di produzione 6 mesi. Il Provolone del Monaco DOP deve essere conservato in frigorifero ad una temperatura massima di 8°C, al fine di preservarne al meglio le caratteristiche organolettiche

CERTIFICAZIONI DOP PROVENIENZE E LOTTO

Trova le sue antiche origini nella produzione casearia dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina.

CONSIGLI

È utilizzato come ingrediente in numerose ricette della cucina napoletana, ma il suo sapore caratteristico lo rende molto apprezzato anche come formaggio da tavola. Particolarmente indicato l’abbinamento con un vino rosso come il Penisola Sorrentina DOP, soprattutto per il formaggio più stagionato.

Informazioni aggiuntive

PESO

500 GR, 1 KG, 2 KG, 2,5 KG INTERO

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Provolone del Monaco Dop”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il prodotto è disponibile nelle aree del/i codice/i postale/i sottostante/i.
4001040011 40012 40013 40014 40015 40016 40017 40018 40019 40033 40037 40043 40050 40052 40053 40054 40055 40057 40059 40061 40064 40065 40066 40068 40069 40121 40122 40123 40124 40125 40126 40127 40128 40129 40130 40131 40132 40133 40134 40135 40136 40137 40138 40139 40140 40141 41011 41012 41013 41014 41015 41016 41017 41018 41019 41028 41030 41031 41032 41033 41034 41036 41037 41038 41039 41042 41043 41049 41051 41053 41056 41057 41058 41121 41122 41123 41124 41125 41126 44042 44045 44047
Bufalina Food Delivery

GRATIS
VISUALIZZA